DOMANI IL VIA ALLA 59.A RACCHETTA D’ORO AL ROYAL CLUB TORINO
Tutto pronto per i primi colpi (domani mattina il via attorno alle 9,30) della 59esima edizione della Racchetta d’Oro, storica manifestazione organizzata dal Royal Club Torino di piazza Muzio Scevola 2, circolo che ha recentemente siglato una partnership con il Mirafiori Motor Village. Proprio in tale chiave, oltre al montepremi per il vincitore dell’Open maschile, uno dei nove tabelloni del programma, verrà data in comodato d’uso allo stesso atleta, per un anno, una Fiat 500. Un motivo in più per esserci e cercare di emergere in un torneo che ha fatto la storia del tennis piemontese e non solo. Le gare si concluderanno, salvo ritardi dovuti ai grossi numeri, il 15 luglio, proprio con l’atto conclusivo del tabellone più rappresentativo: “Sarà come sempre una festa di sport e di aggregazione – sottolinea il presidente del circolo, Giorgio Boselli – tutta da vivere, in campo e fuori. Diversi i momenti collaterali. Tra le novità del 2019 anche una rassegna giovanile, di categoria under 16, maschile e femminile. Per i vincitori la partecipazione gratuita ad una settimana di stage presso l’accademia di Mouratouglou, coach tra gli altri di Serena Williams. Una “prima” per il nostro torneo improntata alla valorizzazione delle competizioni giovanili che rappresentano la base del nostro sport. Le iscrizioni si sono chiuse in 8 dei 10 tabelloni del programma. Per gli Open ancora qualche giorno per lasciare ai “ritardatari” la possibilità d’inserirsi”.
Di grandi numeri si diceva. Sono infatti oltre 650 gli iscritti con un incremento del 20% rispetto allo scorso anno: “Dovremo fare gli straordinari – afferma scherzando il GA Venanzio Baù – ma la macchina è consolidata”.
Qualche nome per quanto concerne i due draw di maggior livello tecnico. Nel maschile alcuni nomi noti del panorama regionale come i 2.4 Nikolaus Caldo, Alessio Giannuzzi e Andrea Alviano. Confronto anche generazionale vedi le presenze di Andrea Serra, ex giocatore a livello futures, e l’emergente dell’Ace Tennis Center Lorenzo Gallo, tra i partecipanti al draw di qualificazione del torneo dell’Avvenire al TC Ambrosiano di Milano. In campo femminile occhi puntati, sempre per quanto concerne il tabellone Open, sulle giovani come Greta Schieroni (2.4), la già tennista di caratura internazionale Anna Maria Procacci (altr 2.4), la 2.5 Federica Sema, le emergenti Alessia Tagliente ed Hariett Hamilton, entrambe 2.4. Così su Sofia Ragona, Ginevra Peiretti e le sorelle Camerano.
Oltre all’Open maschile e al doppio tabellone giovanile la Racchetta d’Oro 2019 mette in palinsesto un draw femminile limitato 4 NC – 4.1; un singolare maschile limitato 4NC- 4.5; un singolare maschile limitato 4NC – 4.1; un doppio maschile limitato 4NC – 4.1; un singolare maschile limitato 3.5 – 3.1; un singolare Open femminile limitato 3.5 – 1; un doppio maschile Open.
Tra le novità del periodo in casa Royal Club anche un simulatore di Formula 1 che mette in palio per i vincitori dei premi in denaro e dei test drive al Mirafiori Motor Village. Sarà a disposizione dei giocatori e dei loro accompagnatori nell’intero arco del torneo (ingresso gratuito). Montepremi complessivo del torneo 5000 euro, suddiviso nei vari tabelloni.
Sull’onda del successo che ha caratterizzato la prima edizione della Tennis Champions League, rassegna a squadre andata in scena a maggio e vinta dall’US Tennis Beinasco sulla formazione dei giocatori di casa, si rilancia per il prossimo anno, con un premio per i vincitori di 5000 euro.
di Roberto Bertellino