FABRIZIO RICCA, PER LO SPORT PIEMONTESE GRANDI EVENTI E PROMOZIONE

Ha solo 33 anni ma una già lunga formazione politica alle spalle, l’assessore Fabrizio Ricca, con delega tra le altre (Internazionalizzazione, Cooperazione Internazionale, Società partecipate, Sicurezza, Immigrazione, Politica locale e Politiche giovanili) allo sport: “Ho iniziato a fare politica a 17 anni – ricorda – come coordinatore del movimento giovanile ed ormai è parte integrante della mia vita quotidiana”. Al secondo mandato come consigliere comunale di Torino (in carica dal 2011) è segretario della Lega a Torino: “Un orientamento politico – spiega – che nasce dalla commistione di pensiero tra i due rami della mia famiglia”. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, incontrerà il prossimo 25 luglio alcuni dei rappresentanti dello sport torinese e piemontese, una “prima” doverosa: “Il periodo vedrà certo qualche assenza ma faremo un altro incontro a settembre. E’ giusto iniziare a prendere sempre più dimestichezza con la materia e quanti, con molta vigoria, per lo più attraverso il volontariato, da tante stagioni la frequentano. Sono loro che devono farmi e farci capire le problematiche, le esigenze, le azioni da intraprendere. Non imposizioni dall’alto ma massima condivisione e collaborazione. Il tema sport è complicato, variegato e come tale deve essere trattato”. Quali le prime azioni intraprese?: “In primis lavorare sui grandi eventi, quindi la candidatura ad ospitare le Universiadi Invernali del 2025 e nello stesso anno gli Special Olympics invernali. La nostra eredità olimpica, anche e soprattutto a livello di impiantistica, non deve andare perduta”. Un pensierino ad un rientro in gioco per ospitare qualche prova dell’Olimpiade invernale 2026 di Milano e Cortina?: “E’ ancora presto per dirlo ma ci stiamo lavorando e le due candidature prima specificate devono essere lette anche in quest’ottica”. Sport come espressione agonistica, promozione e…?: “Occasione per stare meglio, in salute, e abbassare di conseguenza anche i costi della Sanità Pubblica. Per quanto concerne la promozione di base siamo molto attivi e vogliamo sempre più esserlo. E’ stato rifinanziato e potenziato il progetto neve, in collaborazione con il Cus Torino, che permetterà a sempre più giovani in età scolare di avvicinarsi a costo zero alla montagna e alla sue discipline sportive”. Impossibile non parlare di un grande evento come le Atp Finals: “Per cinque anni i fari del mondo sportivo saranno accesi su Torino e sul Piemonte in occasione del grande appuntamento. Occorrerà pensarlo non solo come tale ma costruire un mondo attorno ad esso. L’obiettivo è triplicare la presenza degli allievi nelle scuole tennis e dare nuovo impulso all’intero movimento, partendo proprio dal loro fulcro, i circoli piemontesi. Sarebbe il massimo avere in gara i grandi protagonisti di oggi, Federer, Nadal e Djokovic ed accanto a loro qualche azzurro”. Calcio, un mondo a parte oppure no?: “Logico che splenda di luce propria ma come Regione saremo accanto a Juventus e Torino nelle loro rispettive avventure europee. Un bel tema, in evidenza in questo periodo, è quello del calcio femminile. Un’altra formazione farà parte del movimento professionistico, la Novese, e saremo anche in questo caso presenti. Così come vogliamo essere coinvolti anche in quelle discipline cosiddette minori che richiamano invece tante attenzioni e passioni. Il bilancio del 2019 l’abbiamo ereditato e non possiamo fare molto ma per il 2020 l’idea è quella di dar vita ad un programma importante con l’assessorato alla Sanità, concretizzando quando detto in precedenza in relazione alle sinergie tra sport e salute”. Il sogno di Fabrizio Ricca per quanto concerne lo sport?: “Riuscire a rimettere in pista Torino e il Piemonte per i Giochi invernali del 2026”. Le prime uscite nella sua nuova veste e nell’ambito sportivo l’assessore Ricca le ha vissute come rappresentate della Regione Piemonte in occasione della Cerimonia d’apertura delle Universiadi a Napoli: “Un grande momento – sottolinea – tutto da vivere e gustare”. Quindi alla Valentino, corsa organizzata da Base Running, all’Open BNL di tennis in carrozzina al Monviso Sporting Club, a Vieux in occasione di un classico evento di stagione, e domenica prossima sarà a Sestriere per la Granfondo Sestriere Colle delle Finestre che vedrà al via circa 2000 protagonisti. Esserci, dunque, la parola d’ordine per capire e supportare nell’ottica di una crescita comune.

di Roberto Bertellino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *