Proprio nell’ottica di una crescita costante, è importante l’approdo in Academy del croato – cresciuto in Italia – Viktor Galovic, 29enne numero 246 del ranking ATP, primo professionista ad aver scelto di affidarsi a tempo pieno alla MTA. “Ci auguriamo che la sua presenza possa aprire una nuova strada – dice il general manager Piercarlo Guglielmi –, con l’arrivo di altri atleti di alto livello che vadano ad affiancarsi ai tantissimi giovani promettenti già presenti in Academy”. Su tutti, Lisa Pigato, ora in Australia dove prenderà parte alle qualificazioni del primo Slam della stagione juniores, ma anche una ventina di atleti che quest’anno inizieranno l’attività internazionale, seguendo il percorso impostato dai tecnici della MTA. Altro punto forte del 2020 è la ripresa della collaborazione col Circolo Tennis Vicenza, lanciata l’ottobre scorso. “Da parte loro – dice ancora Pigato – c’era l’intenzione di dare più attenzione al settore agonistico, e hanno pensato di affidarci la supervisione della scuola tennis”. Così è nato un progetto che per tutto il 2020 porterà a Vicenza per tre giorni a settimana uno dei maestri dell’accademia milanese, per formare colleghi e allievi col ‘metodo MTA’. “Abbiamo studiato dei programmi – continua Pigato – che i nostri maestri o io in prima persona metteremo in pratica, e stiamo lavorando per stringere sempre di più questa collaborazione, fino a fare in modo che alcuni dei loro ragazzi possano venire a Milano per delle settimane di perfezionamento. Possiamo dire che si tratta dell’inizio di un qualcosa di nuovo: come se un satellite della MTA iniziasse a muoversi anche al di fuori della nostra realtà”. Vuol dire che si inizia già a fare scuola, a meno di venti mesi dalla fondazione, datata giugno 2018.
da ufficio stampa MTA |