NewsPiemonteRegioniTornei Internazionali

SCELTE NELLE TRE SEDI LE 8 PROTAGONISTE DEI QUARTI DI DAVIS

Giornata di verdetti quella di ieri nelle tre sedi della fase a gironi della Davis Cup Finals by Rakuten. A Innsbruck a vincere il Gruppo C e qualificarsi per i quarti è stata la Gran Bretagna che ha imposto la propria legge alla Repubblica Ceca. La formazione dell’est aveva iniziato meglio la sfida grazie al successo di Tomas Machac sul più quotato Daniel Evans, uno dei protagonisti della prima parte di stagione, in due frazioni. A rimediare è poi stato Cameron Norrie, seconda riserva alle Nitto ATP Finals di Torino, che in tre set ha piegato il ceco Lehecka: “Un match difficile – ha detto Norrie in conferenza stampa – affrontato con l’intenzione di lottare fin dal principio”. Il sigillo al match è arrivato dal doppio che ha visto gli specialisti Salisbury/Skupski imporsi a Machac e Vesely. La prima posizione nel Gruppo B, a Madrid, è invece andata al Kazakhstan che ha rifilato un netto 3-0 al Canada privo dei suoi big. I singolari hanno visto ergersi a protagonisti Kukushkin e Bublik. Il terzo punto è arrivato dal doppio kazako composto dal russo-braidese Andrei Golubev, ormai specialista della disciplina e da Nedovyesov. Nel Gruppo A la supersfida tra i padroni di casa della Spagna (spuntata per le assenze) e la Russia è stata decisa dal doppio, dopo la grande impresa del 40enne Feliciano Lopez, che ha dato una lezione a Rublev in quanto a tenacia ed esperienza e il pareggio colto dal n° 2 del mondo, Daniil Medvedev contro Pablo Carreno Busta. Il russo nel secondo set ha dovuto rifugiarsi nel tie-break (dominato e sigillato da un ace) per chiudere l’incontro dopo aver avuto il primo match point sul 5-3 servizio Carreno Busta e il secondo sul 5-4 servizio proprio. Il doppio ha premiato la Russia di Karatsev e Rublev che dopo aver perso il primo set hanno rimesso in piedi il confronto e vinto 6-4 al terzo. Così la Russia ha vinto il Gruppo A e la Spagna è stata eliminata per differenza set. Come miglior secondo è passata la Serbia di Djokovic che sarà l’eventuale avversaria dell’Italia in semifinale qualora gli azzurri battessero oggi la Croazia e i serbi superassero il Kazakhstan dei “cugini” Kukushkin, Bublik e Golubev, tutti russi “naturalizzati”. Qualificazione ai quarti come prima del Gruppo F per la Germania che dopo aver battuto la Serbia di Djokovic grazie al doppio si è ripetuta ancora con il punto del 2-1 arrivato dal tandem Krawietz/Puez. Nei singolari in bello spolvero Jan-Lennard Struff, un po’ dimesso rispetto al primo incontro della rassegna Dominic Koepfer. Tra le bocciate gli USA che dopo i singolari si sono trovati 1-1 con la Colombia. Accoppiamenti dunque tra Russia e Svezia nella parte alta del draw, nonchè Gran Bretagna e Germania nella stessa sezione. In quella bassa le già citate due sfide.

di redazione