IL SUCCESSO DELLE ATP FINALS NELLE PAROLE DEI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI
Ultimo atto istituzionale ieri alle 12 presso Casa Tennis a Palazzo Madama delle Nitto ATP Finals 2022. Alcuni numeri. Casa Tennis ha accolto tra il 12 e il 20 novembre oltre 4000 visitatori tra cittadini, turisti e giornalisti nell’ambito del suo ricco palinsesto. Sono stati 42 i talk cui la metà sold out con 130 relatori; 46 le degustazioni guidate in caffetteria, sold out con liste di attesa; stesso successo per le 16 visite guidate. Tre le voci che ieri hanno raccontato le loro Finals, rispettivamente del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e del presidente della Camera di Commercio Torino, Dario Gallina: “Un evento dai grossi numeri – ha esordito Lo Russo – come sottolineato in conferenza stampa domenica dal presidente FIT Angelo Binaghi. Successo dal punto di vista sportivo ma anche per il raggiungimento dei tre obiettivi che ci eravamo posti. Il primo, organizzarlo in modo impeccabile e sicuro. Il secondo dare una risonanza mediatica importante alla nostra Città e promuovere l’intero prodotto Torino e Piemonte. Il terzo era quello di far diventare le ATP Finals un evento partecipato e diffuso, e ciò riteniamo sia accaduto. Tutto ciò è stato possibile perché si sono messe insieme le energie delle Istituzioni. Fondamentali le sinergie tra Pubblico e privato. E’ funzionato tutto ma ciò non vuol dire che dobbiamo sederci. La fruibilità delle Finals, l’accoglienza e i trasporti possono fare ancora passi in avanti.
Alberto Cirio: “Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo evento, direttamente e indirettamente. Sono felice perché è stata un’edizione di grande successo non solo sotto il profilo sportivo. Siamo migliorati rispetto allo scorso anno. E’ stata la prima edizione pseudo-normale che abbiamo potuto avere, dopo i condizionamenti della prima causa pandemia. Hanno lavorato molto bene il Comune e la Camera di Commercio e anche noi abbiamo fatto la nostra parte. La cosa più significativa è che chi è venuto per le ATP ha conosciuto una città e una regione che non soltanto tornerà a trovare ma ha lasciato qualcosa di suo. Attraverso l’evento sportivo a noi interessa che ci siano ricadute reali sull’economia del territorio e una promozione dello stesso. Se porti ricchezza, ne arriva altra. Decrescere in modo felice non esiste. Dobbiamo potenziare gli eventi musicali e ci sono le capacità per farlo. Potremo investire di più su di un sistema di trasporti dedicati, benissimo, lo faremo. Guardiamo però ai grandi passi avanti fatti dalle ATP e la visibilità mondiale che abbiamo avuto. La ricaduta che deriva dagli eventi sportivi è grandissima. E’ il motivo per cui sono arrivato trafelato oggi dopo la presentazione degli Europei di corsa campestre che si svolgeranno tra tre settimane alla Mandria; a metà dicembre avremo la Coppa del mondo di sci alpino a Sestriere, nel prossimo febbraio le “Final Eight” di basket, assimilabili alle Finals del tennis con le migliori formazioni d’Europa in lizza. Nel 2024 il Piemonte e Torino saranno protagonisti anche con il passaggio del Tour de France. E’ il segreto che ci induce a continuare su tale linea che riteniamo vincente”.
Dario Gallina, presidente Camera di Commercio Torino: “Siamo molto felici di come si è svolto l’evento e grazie a tutti coloro che hanno lavorato per la sua buona riuscita. Una bellissima edizione nella quale abbiamo cercato di promuovere il territorio e le sue valenze, con i nostri prodotti enogastronomici, vini e formaggi in testa, le visite guidate, i Musei open per i possessori dei biglietti e molte altre attività. Siamo già pronti a rimetterci in gioco per la prossima edizione. E’ basilare che le nostre imprese continuino ad avere riscontri positivi dalle Finals. Vogliamo andare oltre il 2025”.
di Roberto Bertellino