AtletiNewsPiemonteRegioniTornei Internazionali

LA GRANDE STAGIONE DEI RAGAZZI DEL MONVISO SPORTING CLUB

Un’accademia a pochi chilometri da Torino in uno dei circoli più blasonati dell’intero movimento regionale e nazionale, il Monviso Sporting Club di Grugliasco, fondato nell’ormai lontano 1968 e riportato a nuova vita dall’attuale proprietà che fa capo ai fratelli Fabio e Stefano Ponzano. L’ha fortemente voluta e testata il direttore generale dell’area tennis, Fabio Ponzano, che l’ha chiamata Ace Tennis Center ed avviata a Volvera nel 2013 prima di trasferirla nell’attuale sede alcune stagioni fa. Grande attenzione alla perfezione del gesto tennistico e step graduali per avvicinarsi alle diverse fasi dell’agonismo: “Si parte dall’insegnamento di base – precisa Fabio Ponzano – con i bambini di 4 anni, si prosegue interfacciandoci con quelli di 6-7 anni e si arriva all’agonismo. La parola d’ordine è la fluidità del gesto tecnico, fin dalla giovanissima età, per crescere in modo armonico sotto questo aspetto fondamentale. Così per quanto riguarda la personalizzazione del lavoro, in tutti i settori. La metodologia partita con l’esperienza di Volvera è stata trasferita qui e i risultati stanno arrivando”. La crescita dei tennisti di casa è fotografata dalle ultime classifiche e non solo: “Siamo molto orgogliosi della promozione in serie B2 della nostra formazione maschile, composta interamente da giocatori cresciuti all’Ace Tennis Center. Nel girone regionale – prosegue Fabio Ponzano – la squadra ha chiuso in testa, a punteggio pieno, senza perdere nemmeno un singolare. Nella fase nazionale si è imposta sul TC Ercole di Caserta per 4-2 in casa e 3-1 in trasferta. L’impegno e il sacrificio quotidiano dei nostri ragazzi e la professionalità e dedizione totale del nostro staff tecnico, unito ad un atteggiamento encomiabile, sotto tutti gli aspetti, in ogni singolo incontro disputato, ci hanno consentito di raggiungere questo grande traguardo, che ci spronerà a dare il meglio anche nel 2023 contro avversarti di caratura superiore”. Non sono mancati gli acuti a livello individuale: “Merita di essere sottolineata la grande stagione per quanto concerne le rassegne internazionali giovanili di Emma Ghirardato, che ha vinto i tornei ITF J3 di Palermo in finale sull’italiana Lavinia Morreale e ITF J4 di Ioannina (Gre) contro la locale Marianthi Christoforidou. Acuti che l’hanno vista salire al posto n° 255 del ranking giovanile mondiale e sfiorare l’ingresso nelle qualificazioni del primo Slam del 2023 in Australia e di essere inserita nel Team Italia. A livello di Open regionali, ottima stagione per Andrea Motta, Manuel Pace e Mattia Fantolino che hanno sfiorato l’ingresso nei 2.3, sfumato per via dell’armonizzazione delle classifiche nazionali. Andrea ha vinto l’Open del Nisten superando Denis Spiridon in semifinale e Alessandro Giuliato in finale e ha raggiunto la finale nell’Open del TC Laghi Valperga persa contro Riccardo Baldi; Manuel ha riportato le vittorie negli open di Condove (finale contro Lorenzo Gallo, allievo dell’Accademia ACE TENNIS CENTER dall’età di 10 anni), Pino Torinese (finale contro Mattia Fantolino, ACE TENNIS CENTER), Val Pellice (finale contro Gabriele Felline) e Valenza contro Federico Valle; infine Mattia, dopo aver raggiunto numerose finali, ha trionfato all’open del Nord Tennis contro Francesco Schmitz, anch’egli giocatore dell’ACE TENNIS CENTER. A livello giovanile, ci piace evidenziare il percorso di Edoardo Gallo, classe 2009, osservato dalla FIT, vincitore sui nostri campi della 2° Tappa del torneo ROAD TO TORINO 2022 in finale contro Simone Candusso, di Alberto Velotta, classe 2007 e classifica raggiunta di 2.5 e di Sofia Visconte, promettente talento anno 2011. Ottima stagione anche per Lorenzo Gallo, anch’egli a ridosso del passaggio tra i 2.3, sfumato in extremis a causa dell’armonizzazione delle classifiche e per Filippo Callerio e Francesco Schmitz che hanno raggiunto la classifica di 2.5”. La scuola Ace Tennis Center è co-diretta da Gennaro Volturo, entrato nello staff lo scorso 1° luglio, tecnico nazionale ed esperto internazionale di biomeccanica applicata al tennis, e Roberto Centamo, maestro nazionale FIT, uno dei primi a sposare il progetto fin dalle sue origini: “Crediamo – conclude Ponzano – che la competenza di Gennaro Volturo e le sue capacità consentiranno alla nostra organizzazione di effettuare un ulteriore salto di qualità, per consentire ai nostri ragazzi di avere a disposizione tutto ciò di cui necessitano per lavorare al coronamento dei propri sogni”.

di Roberto Bertellino