NewsTornei Internazionali

GLI INTERVENTI DELLA CONFERENZA STAMPA ATP FINALS DI IERI

Angelo Binaghi, Presidente FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel: “Le Nitto ATP Finals sono un prodotto di grande successo, lo confermano i dati sulla visibilità dell’evento e gli studi che sono stati condotti sulla customer satisfaction e sull’impatto economico sul territorio dell’edizione appena trascorsa. Il torneo, per il quale sono stati acquistati 159.961 biglietti, registra la soddisfazione della quasi totalità del pubblico e cresce sensibilmente, per una ricaduta economica sul territorio di oltre 221 milioni di euro, alla quale va sommato l’aumento del valore del brand, generato da una visibilità sempre più globale. Un valore che va visto anche nella prospettiva di almeno altri tre anni di torneo. Questa edizione delle Nitto ATP Finals ha generato un gettito fiscale di 48 milioni e ha impegnato 1.338 unità di lavoro a tempo pieno per un anno (FTE). Oltretutto, il torneo è stato trasmesso in 179 Paesi nel mondo, registrando un’audience complessiva di 190,9 milioni tra TV, live streaming e social media. Numeri che ci soddisfano ma che crediamo nella prossima edizione possano crescere ulteriormente, come confermano gli ultimi dati della biglietteria, che registrano un incremento delle vendite pari al 25%, sostenuto ancor più di prima dalla domanda proveniente dall’estero, che nel 2022 è stata il 38% del totale dei biglietti venduti”.
Andrea Gaudenzi, Presidente ATP: “Le Nitto ATP Finals rappresentano l’apice del nostro sport. Non esiste un evento come questo, un evento che riesce a riunire solo i migliori giocatori del mondo della stagione. Il torneo si è ritagliato un’identità distintiva a Torino ed è stato accolto come uno dei momenti culturali chiave della città. Mentre ci prepariamo per l’edizione 2023 in collaborazione con FITP e i nostri partner, siamo entusiasti di lavorare per costruire un nuovo successo e offrire nuove esperienze stimolanti ai fan. Il palcoscenico sarà ancora una volta pronto affinché i migliori al mondo competano per il montepremi più alto nella storia di questo sport”.
Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino: “In questi anni tutti gli appassionati hanno associato il grande tennis  alla città di Torino. Le Nitto ATP Finals ci hanno regalato match che hanno emozionato gli appassionati e, nel contempo, hanno alimentato in tantissimi giovani la voglia di avvicinarsi alla pratica di questo sport. Abbiamo voluto fin da subito inserire tra le caratteristiche di un torneo tanto importante la diffusione con eventi diffusi in città e la promozione della pratica sportiva di base, perché come amministrazione abbiamo lo scopo di avvicinare sempre più persone alla pratica sportiva. Il successo di questi anni è stato un continuo crescendo in servizi e coinvolgimento. Il tennis, insieme agli altri sport, conferma la volontà di candidare Torino come città dello sport”.

Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte, e Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport e Politiche giovanili – Regione Piemonte: “La Regione Piemonte crede fermamente nello sport come motore di sviluppo del territorio. Ci crede perché i dati dicono che il comparto sportivo, strettamente connesso a quello turistico grazie a grandi eventi come le Nitto ATP Finals, è diventato una vera e propria industria. Usiamo il termine industria perché gli studi che abbiamo commissionato come Regione, così come quelli presentati oggi, ci raccontano di un settore capace di attirare turisti, creare posti di lavoro, moltiplicare gli investimenti pubblici trasformandoli in ricadute per tutto il territorio. Come istituzione siamo convinti che dobbiamo proseguire sulla strada di promozione sportiva che abbiamo intrapreso”. 

Virginia Borla, Responsabile People, Business Development & Control Management – Intesa Sanpaolo“Come Host Partner delle Nitto ATP Finals siamo particolarmente soddisfatti dei risultati della seconda edizione. Intesa Sanpaolo contribuisce con risorse e competenze a questo straordinario evento che porta alla ribalta internazionale la città e il Paese, favorendo ricadute e vantaggi per tutto il territorio”. 
Vito Cozzoli, Presidente e AD Sport e Salute“Le Nitto ATP Finals sono un driver di crescita economica e turistica, una vetrina dell’eccellenza del made in Italy, lasciano un plus rilevante per la promozione dello sport. I dati lo confermano. L’edizione 2021, post pandemia, è stata una scommessa vinta; quella del 2022, pur senza italiani, è stata da record con grandissimo apprezzamento da parte dell’ATP, dei giocatori, delle loro famiglie, del pubblico. Con un torneo così non ne guadagna soltanto Torino e il Piemonte ma l’intero sistema Paese. Grazie ad eventi come le Nitto ATP Finals si coltiva su ampia scala anche l’anima sociale dello sport cui Sport e Salute tiene”.

dal sito www.federtennis.it (foto Sposito)