SORTEGGIATI I MAIN DRAW DEL ROLAND GARROS
Prima le donne, poi gli uomini. Questa la sequenza del sorteggio dei main draw del Roloand Garros, preceduti dall’intervento del presidente della Federazione Francese, Gilles Moretton che ha parlato delle emozioni che sa generare la rassegna. Le più fresche, ovviamente, quelle regalate lo scorso anno da Rafael Nadal, vincitore per la 14esima volta dello Slam parigino e quest’anno assente per causa di forza maggiore. Unica testa di serie azzurra, Martina Trevisan, che esordirà contro Elina Svitolina, ucraina rientrata nel circuito da alcune settimane e non certo al suo livello di ex top ten. Match che in ogni caso nasconde insidie e sul quale gravitano i dubbi sulla condizione fisica della toscana, oggi costretta al ritiro (si spera precauzionale) nei quarti di finale del 250 WTA di Rabat, contro l’austriaca Grabher. Camila Giorgi esordirà contro un’atleta di casa di grande esperienza come Alizè Cornet ed è chiamata a difendere gli ottavi di finale raggiunti lo scorso anno. Per Elisabetta Cocciaretto ci sarà la ceca Petra Kvitova, inutile dire quale bagaglio d’esperienza dovrà affrontare; per Sara Errani ci sarà invece la svizzera Jil Teichmann, non in formissima in questo 2023. Lucia Bronzetti se la vedrà con la tunisina Ons Jabeur, numero 7 del seeding e più volte stoppata in stagione da infortuni assortiti. Per Jasmine Paolini, infine, prima non facile contro la testa di serie numero 30, la rumena Sorana Cirstea. La campionessa in carica e numero 1 del mondo Iga Swiatek esordirà contro la spagnola Bucsa. Aryna Sabalenka, numero 2 del draw, se la vedrà in avvio contro la Kostyuk. Elena Rybakina, una delle favorite dopo il successo agli Internazionali BNL d’Italia, aspetta una qualificata. Tra i match di 1° turno di gran livello spicca quello tra la bielorussa Azarenka e la canadese Bianca Andreescu.
Nel draw maschile il miglior azzurro, Jannik Sinner, è nella parte bassa ed esordirà contro il francese Muller. Sezione presidiata da Daniil Medvedev che giocherà la prima a Parigi contro un qualifcato, come Ruud, finalista del 2022. Assente Berrettini, il secondo miglior italiano è Lorenzo Musetti, che ha avuto in sorte lo svedese Mikael Ymer (sempre che non venga squalificato per i fatti di ieri a Lione); Lorenzo Sonego si metterà alla prova con l’americano Ben Shelton, non uno specialista della terra ma un giocatore temibile e di gran talento; Fabio Fognini ha pescato male, ovvero il numero 10 del seeding Felix Auger Aliassime; per il giovane Matteo Arnaldi invece ci sarà il colombiano Galan, semifinalista la scorsa settimana a Torino e tutto sommato giocatore battibile. Marco Cecchinato si metterà alla prova con il talento transalpino di sangue anche un po’ italiano Luca Van Assche. Per il numero 1 del mondo Carlos Alcaraz ci sarà un qualificato in avvio. Novak Djokovic se la vedrà invece con Kovacevic (Usa).
di redazione