PER SINNER ESORDIO SUL VELLUTO AL ROLAND GARROS. ELIMINATO CECCHINATO
Dopo Matteo Arnaldi, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Fabio Fognini, il quinto italiano a passare il primo turno nel singolare maschile del Roland Garros è Jannik Sinner che nella sessione serale, sul Philippe Chatrier, ha superato per 61 64 61 in un’ora e 46 minuti il francese Alexandre Muller (101 del ranking Atp). Match di ordinaria amministrazione per Sinner, chiamato a mostrare il suo stato di salute dopo una campagna sul rosso iniziata alla grande con la semifinale a Monte Carlo, ma finita non benissimo con il ritiro nei quarti a Barcellona e la sconfitta agli ottavi a Roma contro Cerundolo. La differente velocità di palla tra i due giocatori ha consentito a Sinner di tenere a debita distanza il rivale. Muller è arrivato quasi per caso, a freddo, alla palla break nel primo game dell’incontro, poi Sinner ha spadroneggiato servendo bene, pressando il rivale con la risposta senza mai rischiare niente. Muller ha iniziato a muovere il pallottoliere sotto 3-0, è tornato a palla break sotto 5-1, impotente alle sbracciate di Sinner. L’azzurro ha iniziato anche il secondo set con un break di vantaggio, difendendolo senza problemi. Stesso discorso anche nel terzo set: questa volta i break di vantaggio sono stati due e la partita è finita lì. “Non è mai facile – ha raccontato Sinner ai microfoni di Fabrice Santoro al termine del match – giocare il primo turno, è stato difficile perché c’era tanto vento, ma sono contento della mia prestazione. E’ bello giocare in questo stadio, di sera, con questo pubblico e con questa atmosfera”. Per Sinner 5 ace, 2 doppi falli, il 57% di prime, l’83% di punti fatti con la prima, 30 vincenti e 15 errori gratuiti con 15 punti ottenuti in 19 discese a rete. Per Sinner questa è la quarta partecipazione consecutiva al Roland Garros: nel 2020 raggiunse i quarti cedendo 76 64 61 a Rafael Nadal, nel 2021 e nel 2022 si è spinto fino agli ottavi di finale: nel 2021 cedendo 75 63 60 a Nadal e lo scorso anno ritirandosi sotto 16 64 20 contro Andrey Rublev.
Eliminato invece e seccamente Marco Cecchinato, dal talento francese Luca Van Assche (6-1 6-1 6-3 lo score).
di redazione e sito www.supertennis.tv