MUCHOVA NEI QUARTI A NEW YORK, ANCHE COCO GAUFF. ELIMINATA LA NUMERO 1 DEL MONDO IGA SWIATEK, DALLA OSTAPENKO. SABALENKA NUOVA N° 1
Una volèe di rovescio, bassa in allungo ed incrociata che da sola può valere il prezzo del biglietto. Quella giocata dalla ceca Karolina Muchova sull’1-1 del secondo set nel match che ha aperto il programma della giornata di ottavi di finale sul Louis Armstrong Stadium, con avversaria la cinese Wang, numero 53 del mondo. Molti break e contro-break tra le due giocatrici, a conferma di quanto spesso il servizio sia una sorta di optional nel tennis in rosa, ma tanta voglia di superarsi per proseguire la corsa US Open. Alla fine a prevalere è stata la ceca, n° 10 del ranking in stagione già finalista al Roland Garros e pochi giorni fa nel 1000 di Cincinnati. Ha impiegato più del previsto per accedere per la prima volta in carriera nei quarti dello Slam americano, 2 ore e 35 minuti, cogliendo la 35esima affermazione del 2023. Perfetta la ceca soprattutto nell’atteggiamento mentale in una giornata di non totale ispirazione tecnica, soprattutto nel secondo set nel quale ha patito la pressione della cinese e ceduto al 12° gioco. Nel terzo parziale Karolina è ripartita come se nulla fosse accaduto attendendo il momento giusto per spingere sull’acceleratore. E’ arrivato nel quarto gioco, con il break che ha fatto la differenza, bissato poco dopo per il 5-1. Al servizio per chiudere la ceca non ha tremato e ha sigillato il testa a testa con una battuta vincente.
Applausi anche per Coco Gauff, che come Karolina Muchova ha atteso il momento più delicato per affondare il colpo e battere la rediviva Caroline Wozniacki, che in pochi avrebbero pensato poter raggiungere certi apici dopo oltre tre anni di assenza e le maternità, a 33 anni. Gauff ha vinto il primo set 6-3 e perso il secondo con analogo punteggio. All’inizio del terzo è stata cinica, ha ottenuto il break ed è scappata via chiudendo 6-1 poco oltre le due ore di gioco. Non è stata una passeggiata e solo la seconda di servizio “ballerina” della danese ad un certo punto ha portato la contesa dalla parte dell’americana, salita nei quarti davanti al proprio pubblico. Quarti anche per Sorana Cirstea, che ha stoppato in due set (6-3 6-3) la corsa della svizzera Belinda Bencic.
La grande sorpresa della rassegna femminile è arrivata nel cuore della notte italiana. E’ stata quella dell’eliminazione della numero 1 del mondo, Iga Swiatek, da parte di Jelena Ostapenko che ha vinto in rimonta e confermando la sua imbattibilità contro la polacca. Per Iga una battuta d’arresto fissata sul 3-6 6-3 6-1 che le costerà molto perchè non potrà difendere il titolo conquistato nel 2022 a New York ma soprattutto perderà la posizione di numero 1 del mondo che verrà presa da Aryna Sabalenka (sarà la 29esima giocatrice della storia del tennis moderno a raggiungere questo traguardo). Jelan, mai così avanti agli US Open troverà la già citata Coco Gauff nei quarti.
di redazione