ATP FINALS: GLI INTERVENTI CONCLUSIVI DI STEFANO LO RUSSO E ALBERTO CIRIO
Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino: “Innanzitutto, grazie a Binaghi di aver creduto nella possibilità di costruire un evento
come quello di quest’anno. Era difficile riuscire a fare meglio. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato – certamente la Regione, la Camera di Commercio, la FITP – è stato fatto un eccellente lavoro di squadra. Grazie all’intera città: tassisti, personale che ha trasportato le persone, ristoranti. Tutto quello che si è mosso a Torino, intorno all’evento sportivo, è funzionato al meglio. Questi eventi hanno certamente uno scopo che è quello di vedere i campioni del più alto livello mondiale ma hanno anche un’importante ricaduta sui giovani. Capita di voler provare una disciplina dopo aver visto giocare uno di questi campioni e oggi abbiamo bisogno di promuovere la pratica sportiva tra i giovani, soprattutto tra quelli più fragili che hanno meno opportunità di altri. D’altro canto, questi eventi sono anche un’occasione di grande visibilità internazionale, i numeri parlano da soli. Questo può stimolare il sistema socio-economico torinese a fare un ulteriore salto di qualità relativamente alla consapevolezza di essere dentro una città che può ospitare grandissimi eventi. Un’attenziona particolare, l’abbiamo voluta dare quest’anno al tema della sostenibilità ambientale. Lasciatemi ringraziare il Partner Nitto col quale abbiamo dato vita ad un progetto dedicato. Siamo molto impegnati su questo tema, un qualcosa che riguarda la vita di ciascuno di noi, e non a caso tra qualche giorno la città di Torino andrà a presenziare alla Cop28 di Dubai, la Conferenza Mondiale sul clima. Ci attende una straordinaria finale che mai ci saremmo aspettati, conclusione di un evento perfetto, di una organizzazione perfetta, una situazione che non ha avuto nessuna sbavatura. Dopo questa edizione 2023, ci sarà l’edizione 2024 che sicuramente sarà un anno pazzesco per Torino perché oltre alle Nitto ATP Finals, che dovranno fare ancora meglio e non sarà facile, a Torino avremo per la prima volta l’arrivo del Tour de France, avremo la partenza del Giro d’Italia, avremo il ritorno del Salone dell’Auto, avremo l’Assemblea Nazionale dell’Anci, avremo la Final 8 di basket: sarà un lungo anno di grandi eventi che porterà certamente Torino al centro delle cronache nazionali e internazionali ma che metterà ad ulteriore prova la nostra, secondo me, efficace esperienza organizzativa”.
Sempre in rappresentanza delle istituzioni locali, la parola è passata quindi ad Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte: “Grazie al Presidente Binaghi, al Ministro Abodi e al nostro piemontese Ministro Zangrillo. Questa conferenza ci consente di tracciare non soltanto il risultato dell’evento di questo anno, ma di ancorare il discorso a un triennio. Un triennio che ci fa capire quanto sia importante per il nostro Paese avere per più anni eventi come questo, una volta che li abbiamo ottenuti. Le ricadute, infatti, sono triplicate rispetto al 2021. È vero che non c’è la bolla del covid e abbiamo dei costi in meno ma, anno dopo anno, abbiamo capito come spendere meno e ottenere di più. Il segreto è il lavoro di squadra: solo quando ognuno fa la sua parte si ottengono questo tipo di risultati. Un lavoro che facciamo in stretto contatto con il Comune: mi preme ringraziare Chiara Appendino per il lavoro fatto negli anni precedenti al 2021 – ovvero nell’attesa di avere la prima edizione delle Nitto ATP Finals – e naturalmente Stefano Lo Russo per questi anni che ci hanno visto migliorare costantemente nei risultati ottenuti. Siamo sabaudi e siamo felici quando c’è la dimostrazione che le risorse pubbliche investite hanno un ritorno di questa portata. Un ritorno che non va solo al cuore degli italiani, con la possibilità di vedere un italiano in finale, ma va all’economia di questo territorio. Ieri ero sul Lago Maggiore per un evento e mi è stato raccontato che alcuni Hotel a 5 stelle hanno prolungato l’apertura rispetto al solito per agganciare le Nitto ATP Finals. Questo è un risultato significativo, visto che il Lago Maggiore è a 200km da Torino. Una testimonianza di come gli effetti di questa manifestazione siano geograficamente larghi e lunghi nel tempo. Non possiamo poi non pensare al ritorno di immagine per il territorio: tutte le tv collegate fanno promozione e danno credibilità alla nostra Regione. Quando abbiamo chiuso il contratto per ospitare il Tour de France, l’essere gli organizzatori delle Nitto ATP Finals è stata una patente di credibilità enorme. La patente di credibilità, come quella della macchina, scade. Non potevamo più andare avanti con la patente del 2006. Non si può vivere di ricordi. Era necessario rinnovare la patente ed è quello che le Nitto ATP Finals ci hanno permesso di fare. Questo ci permette di essere credibili per acquisire altri eventi. Investire sui grandi eventi, sui grandi campioni, è importante perché ci porta risorse per investire anche sugli sport di base, sulle società. Chi crede che le due cose siano incompatibili, ha una visione miope. Non posso quindi che essere soddisfatti di quello che abbiamo raggiunto. Quando ricevi tutti questi complimenti, quando chi paga – ovvero chi acquista i biglietti e gli sponsor che investono – è felice, allora significa che si è lavorato bene e le cose funzionano. Vogliamo continuare a investire su questo evento nei prossimi anni. In ultimo, ringrazio il Ministro Abodi per l’attenzione di ieri, di oggi e di domani verso la nostra Regione. Stiamo facendo un grande lavoro. Crediamo di avere le carte in regola per proseguire ma lo vogliamo dimostrare con serietà, mantenendo gli impegni presi e restando nei costi previsti. Ci stiamo riuscendo, siamo tra le poche Regioni virtuose che, quando organizzano un evento, riescono a conservare delle risorse economiche. Ringraziamo tutti quelli che stanno lavorando a questo evento e tutti i volontari. Ce ne sono tantissimi, che lavorano al freddo. E sono importanti esattamente come Sinner”.
Gli interventi sono stati replicati ieri con le stesse sottolineature nel corso di una conferenza stampa andata in scena nel primo pomeriggio presso Casa Tennis.
da ufficio stampa fitp